Perfeziona le tue conoscenze su QGIS: 4 corsi da non perdere in programma a Roma nei mesi di giugno e luglio. Risparmia con i pacchetti formativi pensati per te!
Un’unica sede Roma, quattro date imperdibili all’insegna della Formazione TerreLogiche:
“WebGIS Base” (18-19-20 giugno) 
“GIS Open Source Avanzato” (19-20-21 giugno)
“Programmare i GIS con Python” (26-27-28 giugno)
“Geodatabase PostGIS” (16-17-18 luglio)
Grazie alla peculiare trasversalità applicativa dei Sistemi Informativi Geografici, strumenti di lavoro utili ed efficienti in tanti settori ed a più livelli, è in atto una progressiva evoluzione dei profili professionali interessati dalle competenze geo-digitali. A tal proposito, Terrelogiche venendo incontro alle crescenti esigenze di settore propone percorsi formativi specifici per ogni livello di conoscenza dei GIS:
“WebGIS (Base)”, (Roma, 18-19-20 giugno). L’obiettivo del corso è il trasferimento delle conoscenze necessarie per la realizzazione di applicazioni di web mapping, sistemi GIS basati sul web utili per diffondere informazioni geografiche e territoriali ad un gran numero di cittadini e utenti. Il docente inizierà dalle basi della programmazione web (HTML, CSS e Javascript) e guiderà i corsisti nelle operazioni necessarie alla creazione di applicazioni front-end webGIS personalizzate tramite software Open Source ampiamente diffusi nel settore come GeoServer, QGIS Server, Lizmap, OpenLayers.
“GIS Open Source (Avanzato)”(Roma, 19-20-21 giugno). Corso ideale per chi possiede le basi e vuole raggiungere competenze avanzate nell’uso di QGIS.
Al termine del modulo, i partecipanti padroneggeranno competenze di livello avanzato che permetteranno di realizzare importanti elaborazioni necessarie in ambito professionale ed in fase di supporto decisionale o di ricerca scientifica; inoltre saranno spendibili nell’uso di molti altri software GIS, sia proprietari che Open Source. Argomenti centrali della sessione saranno: l’utilizzo avanzato del database, l’analisi spaziale (raster e vettoriale), il Toolbox di Processing, i Modelli Digitali del Terreno (DTM), la gestione avanzata dei layout di stampa.
“Programmare i GIS con Python” (Roma, 26-27-28 giugno). Corso pensato per tutti coloro che con i GIS hanno già dimestichezza, ma vogliono spingersi oltre nell’elaborazione dei geodati, creando procedure automatizzate. Obiettivo del modulo è, infatti, creare script e plugin in ambiente QGIS con Python, un linguaggio intuitivo e versatile, adatto alla generazione di procedure GIS.
Alcune delle attività realizzabili grazie al linguaggio Python sono: la generazione di form personalizzate, l'elaborazione massiva e l'analisi automatizzata di geodati. Il corso, di impostazione fortemente pratica, è raccomandato anche per coloro che non hanno esperienza di programmazione.
Leggi tutto: Perfeziona le tue conoscenze su QGIS: 4 corsi da non perdere in programma a Roma nei mesi di...