Monitoraggio ambientale con tecniche geochimiche e isotopiche. Tracciamento e quantificazione degli impatti derivanti da attività antropiche (discariche e attività industriali). Indagini ambientali a scopo legale.
Formazione
Corsi di formazione diffusi in tutto il territorio nazionale su tematiche tecnologiche e ambientali, software GIS, tecniche di rilievo e analisi dei dati. Approccio didattico pratico fortemente orientato alla realtà lavorativa.
GIS e Software
Realizzazione di infrastrutture GIS/webGIS e piattaforme cartografiche. Sviluppo di software personalizzati per la gestione di dati territoriali ed ambientali. Analisi geografiche avanzate e geostatistica.
Martedì 21 giugno TerreLogiche sarà a Genova per l'edizione 2022 di ASITA, la Conferenza Nazionale di Geomatica e Informazione Territoriale. Nel contesto di questo appuntamento molto importante per tutti coloro che operano nei diversi campi della Geomatica sarà presentato un intervento dal titolo: “La proposta italiana dei Profili di ruolo professionale relativi all’Informazione Geografica nell’ambito dello standard europeo…
Nel mese di giugno si terranno i corsi online “Modellazione idraulica con HEC-RAS” e "Modellazione ambientale con QGIS e SWAT+", moduli che la Formazione TerreLogiche ha pensato per soddisfare le esigenze di tecnici e professionisti che operano nel campo della progettazione delle opere idrauliche e di tutti coloro che sono interessati a studiare l'impatto antropico sulle acque.
TerreLogiche prenderà parte al convegno "Dalla Preistoria all'Antropocene: Nuove Tecnologie per la valorizzazione dell'eredità culturale della Versilia", evento conclusivo del Progetto PANTA REI, che si terrà il 7 e 8 maggio presso La BRILLA, Loc. Quiesa, nel comune di Massarosa. Saranno presenti tutti gli enti e i soggetti che hanno contribuito allo sviluppo e alla realizzazione del progetto di ricerca; in particolare, Marco…
Vuoi progettare un percorso didattico su misura per te?
Scopri i nostri PACCHETTI FORMATIVI e risparmia!
Percorsi creati dal nostro team di docenti per seguire più sessioni formative con riduzioni sul costo di listino e possibilità di dilazionare il pagamento.
Finanziato il progetto SLUDGE 4.0. TerreLogiche partner per Industria 4.0
Il progetto SLUDGE 4.0 “Economia circolare per il trattamento e la trasformazione dei fanghi biologici in biofertilizzanti” ( CUP 7165.24052017.112000002) è stato ammesso al finanziamento di 1 milione e 366 mila euro da parte della Regione Toscana, tramite il Fondo Europeo Sviluppo e Ricerca (POR-FESR). Il progetto vede TerreLogiche come partner per l’implementazione dei principi innovativi del modello Industria 4.0 e si serve dell’impiego di avanzate tecnologie di trasformazione dello scarto (i fanghi biologici) in nuova risorsa produttiva (biocombustibile e biofertilizzanti) in un contesto di economia circolare e attraverso un processo produttivo smart. Un sistema interconnesso e automatizzato, grazie alla piattaforma informatica che sarà progettata da TerreLogiche, permetterà di ottimizzare produttività, costi energetici e impatto ambientale, garantendo la sostenibilità complessiva.