Monitoraggio ambientale con tecniche geochimiche e isotopiche. Tracciamento e quantificazione degli impatti derivanti da attività antropiche (discariche e attività industriali). Indagini ambientali a scopo legale.
Formazione
Corsi di formazione diffusi in tutto il territorio nazionale su tematiche tecnologiche e ambientali, software GIS, tecniche di rilievo e analisi dei dati. Approccio didattico pratico fortemente orientato alla realtà lavorativa.
GIS e Software
Realizzazione di infrastrutture GIS/webGIS e piattaforme cartografiche. Sviluppo di software personalizzati per la gestione di dati territoriali ed ambientali. Analisi geografiche avanzate e geostatistica.
TerreLogiche si conferma anche nel 2023 azienda certificata ISO 9001:2015, ovvero secondo uno standard internazionale che riconosce il Sistema di Gestione della Qualità per quel che attiene i suoi tre settori di attività (Ambiente, Formazione, GIS e Software).
Si amplia ancora l'offerta della Formazione TerreLogiche: è in programma a maggio la prima sessione del corso online "ESG: strumenti per misurare la Sostenibilità e il grado di circolarità di un'organizzazione", un appuntamento dedicato a protocolli, strumenti e standard di riferimento per quantificare il grado di transizione all’economia circolare e la sostenibilità.
Novità in arrivo per la Formazione TerreLogiche: a partire dai corsi online di marzo, al termine di ciascuna sessione formativa, tutti i partecipanti potranno svolgere un test di valutazione per mettere alla prova le conoscenze acquisite.
Vuoi progettare un percorso didattico su misura per te?
Scopri i nostri PACCHETTI FORMATIVI e risparmia!
Percorsi creati dal nostro team di docenti per seguire più sessioni formative con riduzioni sul costo di listino e possibilità di dilazionare il pagamento.
Finanziato il progetto SLUDGE 4.0. TerreLogiche partner per Industria 4.0
Il progetto SLUDGE 4.0 “Economia circolare per il trattamento e la trasformazione dei fanghi biologici in biofertilizzanti” ( CUP 7165.24052017.112000002) è stato ammesso al finanziamento di 1 milione e 366 mila euro da parte della Regione Toscana, tramite il Fondo Europeo Sviluppo e Ricerca (POR-FESR). Il progetto vede TerreLogiche come partner per l’implementazione dei principi innovativi del modello Industria 4.0 e si serve dell’impiego di avanzate tecnologie di trasformazione dello scarto (i fanghi biologici) in nuova risorsa produttiva (biocombustibile e biofertilizzanti) in un contesto di economia circolare e attraverso un processo produttivo smart. Un sistema interconnesso e automatizzato, grazie alla piattaforma informatica che sarà progettata da TerreLogiche, permetterà di ottimizzare produttività, costi energetici e impatto ambientale, garantendo la sostenibilità complessiva.