I settori di attività di TerreLogiche
Ambiente
- Monitoraggio della qualità dell’aria, delle acque e dei suoli attraverso tecniche geochimiche ed isotopiche.
- Tracciamento e quantificazione di impatti derivanti da attività antropiche (discariche, attività industriali, sversamenti di carburante, ecc.) anche attraverso metodologie proprie della geochimica forense.
- Quantificazione e mappatura delle emissioni diffuse di biogas rilasciate attraverso la copertura delle discariche con la tecnica della camera d’accumulo, valutazione dell’efficienza sistemi di captazione.
- Caratterizzazione chimica e isotopica di reflui (es. percolato di discarica) e delle acque superficiali e sotterranee delle reti di monitoraggio per l’individuazione e quantificazione delle contaminazioni.
- Determinazione dei valori di fondo di specie chimiche nelle diverse matrici ambientali e individuazione di eventuali Livelli di Controllo e di Guardia.
- Indagini per la caratterizzazione chimica di emissioni gassose e corpi idrici per l’individuazione delle contaminazioni con tecniche di fingerprinting.
- Monitoraggio della qualità dell’aria con caratterizzazione chimica e isotopica del particolato (PM10, PM2.5) e delle principali sostanze attribuibili agli impianti, ricostruzione della “impronta digitale” delle attività degli impianti e quantificazione dell’impatto su recettori.
- Modellazione di flusso e trasporto nelle acque sotterranee.
- Modellistica per lo studio della dispersione degli inquinanti in atmosfera.
- Monitoraggio ambientale con metodologie iperspettrali.
- Realizzazione di studi di tracciamento nel settore agroalimentare con utilizzo di tecniche isotopiche.
Formazione
- Progettazione e realizzazione di corsi di formazione a calendario, diffusi in varie sedi su tutto il territorio nazionale, su tematiche tecnologiche e ambientali, software GIS, metodologie di rilievo ed analisi dei dati.
- Realizzazione di interventi formativi personalizzati presso le sedi di Pubbliche Amministrazioni, ordini professionali, aziende ed enti di ricerca.
Geoinformatica
- Progettazione e realizzazione di Sistemi Informativi Geografici (GIS) e Sistemi Informativi Territoriali (SIT).
- Publicazione di banche dati geografiche su reti intranet ed Internet (sistemi WebGIS).
- Realizzazione di piattaforme cartografiche ed infrastrutture dati territoriali.
- Sviluppo di soluzioni software personalizzate per la gestione di dati geografici ed ambientali.
- Sviluppo di soluzioni di e-government ed applicativi gestionali nell’ambito della pianificazione territoriale, catasto, telecontrollo e logistica, reti tecnologiche, ecc.
- Organizzazione informatica e pubblicazione di strumenti urbanistici e di gestione del territorio (es. PGT, PRG, PS, RU, PTC, PUC, ecc.).
- Realizzazione di soluzioni e servizi per Consorzi di Bonifica: consultazione e gestione di banche dati catastali e definizione dei ruoli di contribuenza; informatizzazione in ambiente GIS di Piani di Classifica; sviluppo di applicativi per gestione catastale e gestione impianti irrigui.
- Progettazione e realizzazione di database geografici in ambito archeologico e dei beni culturali.
- Processamento fotogrammetrico di immagini acquisite e generazione di dataset spaziali 3D.
- Realizzazione di studi di trattamento statistico e geostatistico in campo ambientale e socio-sanitario.