TerreLogiche prenderà parte al convegno "Dalla Preistoria all'Antropocene: Nuove Tecnologie per la valorizzazione dell'eredità culturale della Versilia", evento conclusivo del Progetto PANTA REI, che si terrà il 7 e 8 maggio presso La BRILLA, Loc. Quiesa, nel comune di Massarosa. Saranno presenti tutti gli enti e i soggetti che hanno contribuito allo sviluppo e alla realizzazione del progetto di ricerca; in particolare, Marco Luppichini (Dipartimento di Scienze della Terra Università di Pisa), Valerio Noti (socio fondatore TerreLogiche) e Danilo Pavone (CNR Catania) presenteranno un intervento dal titolo: "Un sistema informatico integrato per la valorizzazione dei beni archeologici ed ambientali" e illustreranno le principali caratteristiche del webGIS realizzato.
Sviluppato con librerie libere e open-source, il portale cartografico permette di consultare mappe e itinerari reali e virtuali e mette inoltre a disposizione dataset geologici, geomorfologici e archeologici, che consentono di comprendere l'evoluzione ambientale e il patrimonio culturale e naturale dell'area oggetto di studio.
Ideato dalla Professoressa Monica Bini, Associata di Geografia Fisica e Geomorfologia del Dipartimento delle Scienze della Terra dell'Università di Pisa, il Progetto PANTA REI è stato finanziato dalla Regione Toscana (POR FSE 2014-2020) e realizzato in collaborazione con Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara, Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa, Comune di Camaiore, Comune di Pietrasanta, Comune di Massarosa, Civico Museo Archeologico di Camaiore, TerreLogiche, e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Obiettivo prefissato era quello di ricostruire l'evoluzione ambientale, storica e paleogeologica della Versilia attraverso un filo conduttore che legasse tra loro i piccoli musei sparsi sul territorio per promuovere un tipo di turismo più sostenibile. Il lavoro ha previsto la ricostruzione di mappe paleoambientali, che sono state utilizzate come leitmotiv per collegare i musei archeologici dei comuni di Camaiore, Massarosa, Pietrasanta e Viareggio e il parco naturale di Migliarino San Rossore e Massaciuccoli, e mostrare anche l'evoluzione del territorio. Sono stati inoltre definiti percorsi reali e virtuali per contribuire a sviluppare una maggiore sinergia tra i più importanti siti archeologici e naturali e gli istituti museali.
All'indirizzo https://tlweb.it/pantarei/gis/ è possibile navigare il portale cartografico e scaricare liberamente i dataset disponibili, mentre per accedere direttamente ai tour virtuali dei siti oggetto di studio è sufficiente seguire questo link: https://tlweb.it/pantarei/virtual_tour/
Si ricorda infine che la partecipazione al convegno è aperta a tutti; il programma completo è disponibile QUI.