DOMANDE FREQUENTI
In questa sezione abbiamo raccolto le risposte alle domande frequenti riguardanti i nostri corsi. Per ulteriori informazioni, contattaci su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o attraverso il form dei contatti in fondo alla pagina.
-
Dove vengono tenuti i corsi?
Al momento i corsi sono tenuti a Roma, Milano, Pisa, Catania e Venezia. Per l’elenco completo e l’ubicazione consultare la pagina delle sedi.
-
Come posso iscrivermi ad un vostro corso?
E’ sufficiente compilare il modulo di iscrizione scaricabile dalla pagina Calendario e Costi ed inviarlo via fax o email. Successivamente riceverà una mail di conferma con le informazioni generali e le coordinate bancarie per il versamento della quota. Per ulteriori informazioni consultare la pagina delle modalità di iscrizione.
-
Con quali metodi è possibile pagare i corsi?
E’ possibile effettuare il versamento delle quote di iscrizione attraverso bonifico bancario. Le coordinate bancarie sono comunicate nella mail di conferma che inviamo dopo la ricezione del modulo di iscrizione. Dopo il pagamento, per velocizzare le pratiche, consigliamo di inviarci via mail la ricevuta di effettuato bonifico.
-
Posso dilazionare il pagamento di un corso?
Si. Se l’iscrizione avviene prima di 30 giorni dall’inizio del corso, è possibile (opzionalmente) effettuare il pagamento della quota di anticipo del 20%. Il saldo potrà essere versato entro i 10 giorni precedenti l’inizio della sessione formativa.
-
L’iscrizione è ufficialmente confermata dopo l’invio del modulo di partecipazione?
No. L’iscrizione è confermata solo dopo il pagamento della quota di iscrizione. Se il pagamento non viene effettuato nei 5 giorni successivi all’invio del modulo, la disponibilità del posto non è garantita.
-
Il corso al quale mi sono iscritto è ufficialmente attivato?
Nonostante sia un'eventualità abbastanza rara, è possibile che un corso non riesca a raggiungere il numero minimo di partecipanti necessario per la sua attivazione. Nella mail di conferma iscrizione sarà indicato lo stato del corso ("Attivo", "Non attivo"). In caso di corso "Non attivo", il nostro ufficio formazione darà comunicazioni frequenti e periodiche riguardanti l'attivazione o meno del corso. Il termine ultimo per comunicare l'effettivo svolgimento del corso oppure il suo rinvio è 10 giorni precedenti l'inizio della sessione. Se il corso è in stato "Non attivo", consigliamo di non procedere ad acquisti di pernottamenti o spese di viaggio.
-
I corsi TerreLogiche erogano Crediti Formativi Professionali?
Si. Le professioni per i quali sono al momento erogati i crediti sono elencate nella pagina dei Crediti formativi. Nella pagina Calendario e Costi è consultabile il dettaglio dei crediti per ogni singola sessione formativa.
-
Sono un architetto, cosa devo fare per accedere ai Crediti Formativi?
Durante il corso verranno raccolti i dati anagrafici dei richiedenti i crediti. Penseremo noi a inserire gli iscritti sul portale iMateria.
-
Sono un geometra, cosa devo fare per accedere ai Crediti Formativi?
I professionisti dovranno iscriversi al corso tramite il Sistema Informativo Nazionale Formazione Continua SINF.
-
Ho acquistato un pacchetto formativo ma vorrei cambiare un corso. E' possibile?
Si. Basta comunicarcelo entro 30 giorni dall'inizio del corso da cambiare.
No. Se la rinuncia avviene entro 20 giorni prima dell'inizio del corso, le somme già versate potranno essere interamente rimborsate ed emessa nota di credito con trattenuta delle spese di ufficio. In caso di rinuncia successiva al termine sopra citato, verrà trattenuto solamente il 20% della quota di iscrizione già versata. In accordo con l’Ufficio Formazione di TerreLogiche, la restante parte potrà essere utilizzata per la partecipazione alla sessione successiva del corso o ad altri eventi formativi in calendario.
Mi sono iscritto ad un corso ma non riesco più a liberarmi per quelle date. Ho perso i soldi?
-
Quando riceverò la fattura?
La fattura verrà inviata entro 15 giorni dalla data del pagamento. Per qualsiasi informazione può contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
-
Devo portare il mio notebook per partecipare al corso?
I corsi TerreLogiche possono svolgersi con utilizzo di notebook personali oppure in aula informatica con 1 PC a disposizione per ogni partecipante. Consultare le specifiche della singola sessione per ulteriori informazioni.
-
Occorrono dei requisiti per partecipare ai corsi?
Nelle schede descrittive delle singole tipologie di corso sono consultabili gli eventuali requisiti di accesso. Solitamente, per i corsi “Base” e per altre sessioni formative, non sono richieste particolari competenze pregresse.
-
Posso richiedere l’esenzione IVA?
L’esenzione IVA può essere applicata solo per le Pubbliche Amministrazioni ai sensi dell’art. 10 DPR 633/72.